PARTE 2.
Tempi di conservazione dei dati
I Dati saranno conservati su supporti cartacei e/o informatici per il solo tempo necessario ai fini per cui sono stati raccolti, rispettando i principi di limitazione della conservazione e minimizzazione di cui all’articolo 5, comma 1, lettere c) ed e) del GDPR. I Dati saranno conservati per adempiere a obblighi normativi e perseguire i suindicati fini, in adesione ai principi d’indispensabilità, di non eccedenza e di pertinenza. La Società potrebbe conservare dei Dati dopo la cessazione del rapporto contrattuale per adempiere a obblighi normativi e/o post-contrattuali; successivamente, venute meno le predette ragioni del trattamento, i Dati saranno cancellati, distrutti o semplicemente conservati in forma anonima. Su richiesta, è possibile avere maggiori informazioni dalla Società ai contatti suindicati.
Per le attività di amministrazione, contabilità, ordini, gestione della preventivazione e dell’intero flusso di produzione, assistenza e manutenzione, spedizione, fatturazione, servizi, gestione dell'eventuale contenzioso: 10 anni come stabilito per Legge dal disposto dell’art. 2220 C.C., fatti salvi eventuali ritardati pagamenti dei corrispettivi che ne giustifichino il prolungamento.
Quanto ai Prospect, il tempo di conservazione dei dati è al massimo 12 mesi dall’ultimo contatto avuto con la Società.
Provenienza dei dati
Il Titolare ha reperito i dati personali dell’Interessato solamente da fonti qualificate e legittime, nessuna delle quali esclude espressamente la possibilità di inviare all’Interessato comunicazioni dirette, eventualmente anche contenenti proposte commerciali.
In particolare, i dati personali provengono da:
- Siti internet personali dell’Interessato;
- Articoli contenuti in riviste specializzate di settore;
- Registri pubblici.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
La Società non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 2 e 4 del Regolamento UE n. 2016/679.
Accesso ai dati, rettifica e cancellazione
Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati personali che La riguardano.
Allo stesso modo può richiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano o di opporsi per motivi legittimi ad un loro specifico trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati ed alla revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e fatto salvo quanto di seguito specificato per il diritto alla cancellazione, ha inoltre il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo individuata dalla legge italiana.
Diritto alla cancellazione (c.d. diritto all’oblio)
In ogni momento Lei potrà esercitare il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali, nei limiti dell’art. 17 del Regolamento UE n. 2016/679.
I dati personali non potranno essere cancellati ove siano riportati in atti o registri pubblici, che devono essere conservati inalterati nel tempo nel loro tenore originario, in quanto acquisiti:
- per l'adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento;
- nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
- ai fini di archiviazione nel pubblico interesse;
- per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritti dell’interessato
In ogni momento Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
- ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali;
- ottenere le informazioni relative alle finalità del trattamento; alle categorie di dati personali; ai destinatari o alle categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati; al periodo di conservazione dei dati;
- ottenere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
Nei casi di opposizione al trattamento dei Dati ai sensi dell’articolo 21 del Regolamento, la Società si riserva di valutare l’istanza, che non verrà accettata in caso sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’Interessato. Le richieste vanno rivolte per iscritto alla Società ai recapiti suindicati.
La informiamo che può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a:
Ragione Sociale ADQ CONSULTNIG SRLS
E-Mail:INFO@ADQCONSULTING.IT – PEC: INFO@PEC.ADQCONSULTING.IT